Impossibile farne a meno, complicato non associarla ad aggettivi di grado superlativo, fondamentale non smarrirne progettualità e finalità. Dopo cinque giorni consecutivi, cala il sipario sulla XIX edizione della rassegna degli antichi mestieri nella Città di Sersale, un cartellone culturale ed enogastronomico curato con meticolosità dalla locale e attivissima Pro-loco, presidente Alessandro Galeano, sul tema “Un tempo in un borgo, sapori e mestieri”. Giudizio unanime di chi vi ha preso parte: non semplice trovare manifestazioni così organizzate e partecipate in tutta la provincia di Catanzaro. La valorizzazione delle aree interne passa da qui.

Un successo straordinario per gli antichi mestieri: l’iniziativa gode di ottima reputazione ein tanti non vogliono mancare. Dal 3 al 7 agosto 2023, il centro storico di Sersale è stato letteralmente trasformato in un laboratorio di tradizioni e folclore. Il segreto è che si parte da lontano e non si lascia nulla al caso.
Nessuno si sente escluso e ogni cittadino vuole dare il suo contributo per l’immagine di Sersale, seguendo il motto #insiemesivince. Come da consuetudine, in ogni angolo dei suggestivi vicoli del centro storico c’era chi aveva qualcosa da mostrare: cibo, arte, musica, oggettivista, folclore e altro ancora come i caratteristici ombrelli colorati. E poi l’animazione: ogni sera c’è stato qualcosa di cui stupirsi o meravigliarsi tra musica tradizionale, recitazione, trampolieri, orchestra, fuochi d’artificio e fachirismo. Risultato: non meno di 15mila persone hanno visitato, dal 3 al 7 agosto, i cinquanta spazi tematici allestiti dalla locale Pro-loco per la gastronomia, artigianato e altre tipologie. Almeno 3mila presenze ogni sera. Un fiume di persone ha premiato le scelte illuminate degli organizzatori, molto attenti anche a valorizzare talenti e inclinazioni. Tanti visitatori non erano calabresi e hanno avuto una bella impressione della Città di Sersale.
La manifestazione sugli antichi mestieri è stata promossa in sinergia con l’Amministrazione comunale, il Consiglio regionale della Calabria, la Riserva regionale Valli cupe, la Banca Centro Calabria ed Rtc tele Calabria.

Prezioso il contributo dei main partner: Guzzetti autolinee, Piastredil costruzioni Scumace, In casa arredamenti di Antonio Mazza, Orocarni e MCB innovative concrete di Group Borelli. Più di 50 invece gli sponsor: credono negli antichi mestieri.
Non c’è agosto senza antichi mestieri a Sersale, non ci sono antichi mestieri senza parole di encomio per tutta la comunità di Sersale.